Integrazione alunni diversamente abili
Piano annuale per l’inclusione a.s. 2018/2019 download 1 mb
Normativa di riferimento
- Le Legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17) e il lavoro, nell’età adulta (artt. 18, 19, 20, 21 e 22).
- Una ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione, e dei relativi principi, è presente nelle “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità”, diramate con nota del 4 agosto 2009.
ALUNNI CON SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
- Circolari MIUR download
2,2 mb
- Definizione e criteri diagnostici ADHD download
207 kb
- AIDAI: Associazione Italiana Disturbi di Attenzione – Iperattività download
186 kb
Materiali e Strumenti
- Indicazioni agli insegnanti che si occupano di integrazione visita il sito
- Indicazioni per l’erogazione di contributi alle famiglie di persone con disabilità per l’acquisto di strumenti tecnologici avanzati anno 2011 download
209 kb
- atto di consenso per la valutazione dell’alunno, si compila quando si richiede la valutazione di un alunno agli operatori sanitari, va obbligatoriamente fatta firmare ai genitori/esercenti della patria potestà download
29 kb
- Accordo-quadro di programma provinciale per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilita’ (2011 – 2016) download
622 kb
- Modello per la compilazione del PEI download
142 kb; istruzioni per la compilazione del PEI download
1,43 mb
- Modello Relazione Finale download
41 kb
- Indicatori download
39 kb
- Modello per la relazione da integrare all’allegato A per nuove segnalazioni download
36 kb
Sitografia
- Dal sito anastasis è possibile scaricare una guida che illustra come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i disturbi specifici dell’apprendimento vai al sito
- CLIP: centro internazionale del libro parlato. vai al sito
- CTRH Brescia: Centro territoriale Risorse per Alunni diversamente abili vai al sito
- AIDAI: Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività vai al sito